Guida Completa ai Circolatori Elettronici: Efficienza, Applicazioni e Vantaggi
- Mario Testa
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min

Introduzione: Il Futuro è Elettronico
Nel mondo della termoidraulica e dell'efficienza energetica, i circolatori elettronici rappresentano una vera rivoluzione. Rispetto ai modelli tradizionali, questi dispositivi intelligenti garantiscono prestazioni superiori, riduzione dei consumi e sostenibilità ambientale.
Con l'introduzione di normative europee sempre più stringenti e con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂, la domanda di circolatori elettronici ad alta efficienza è in crescita esponenziale.
In questo approfondimento scopriremo perché i circolatori elettronici One Pump sono il punto di riferimento ideale per chi cerca innovazione, risparmio e qualità.
Capitolo 1: Cos'è un Circolatore Elettronico?
Un circolatore elettronico è una pompa progettata per spostare fluidi (solitamente acqua o acqua/glicole) all'interno di un impianto chiuso, come quello di riscaldamento o raffrescamento.
1.1 Differenze rispetto ai Circolatori Tradizionali
Mentre i vecchi circolatori funzionavano a velocità fissa e sprecavano energia, i nuovi modelli elettronici sono in grado di adattare automaticamente la velocità del motore in base al reale fabbisogno dell'impianto.
I principali vantaggi rispetto ai circolatori tradizionali includono:
Riduzione fino all'80% dei consumi energetici
Maggiore durata grazie a un funzionamento più intelligente
Miglior comfort abitativo senza sbalzi di temperatura
Rispetto delle normative ERP 2015/2020
1.2 Tecnologia ECM e PWM
I motori ECM (Electronically Commutated Motor) abbinati al controllo PWM (Pulse Width Modulation) consentono:
Regolazione precisa della velocità
Riduzione del rumore
Maggiore efficienza anche a carichi parziali
Capitolo 2: Dove si utilizzano i circolatori elettronici?
I circolatori elettronici trovano applicazione in moltissimi impianti. Ecco i principali settori:
2.1 Riscaldamento Residenziale e Commerciale
In un sistema di riscaldamento, la presenza di un circolatore elettronico ottimizza:
La distribuzione uniforme del calore
L’efficienza della caldaia o della pompa di calore
I consumi energetici
Parola chiave SEO: circolatore elettronico riscaldamento
2.2 Condizionamento e Raffrescamento
Anche negli impianti di raffrescamento, i circolatori regolano i flussi con precisione millimetrica, migliorando il comfort climatico.
Parola chiave SEO: circolatore elettronico condizionamento
2.3 Solare Termico
Nel solare termico, i circolatori gestiscono in modo intelligente il trasferimento di calore tra il collettore e l'accumulo, garantendo massima resa.
Parola chiave SEO: circolatore elettronico solare termico
Capitolo 3: Perché Scegliere i Circolatori One Pump?
I circolatori One Pump rappresentano l'eccellenza nel settore grazie a:
3.1 Alta Efficienza Energetica
Tutti i modelli One Pump vantano un Indice di Efficienza Energetica (EEI) inferiore a 0,21, tra i migliori della categoria.
3.2 Innovazione e Tecnologia
Controllo PWM1 e PWM2
9 curve selezionabili: DP/V, DP/c, 3 velocità fisse
Funzione AutoAdapt per regolazione automatica intelligente
3.3 Materiali di Qualità
Girante in tecnopolimero
Corpo pompa in ghisa con trattamento di cataforesi
3.4 Affidabilità e Sicurezza
Protezione IPX4
Resistenza a fluidi fino a 50% glicole
Pressione di esercizio fino a 10 bar
3.5 Facilità di Installazione
One Pump progetta i suoi circolatori per essere facilmente installabili sia su impianti nuovi sia su impianti esistenti.
Capitolo 4: Normative e Obblighi Europei sui Circolatori
4.1 Direttiva ERP e Circolatori
Dal 1° gennaio 2015, la Direttiva ERP (Energy Related Products) obbliga l'uso di circolatori ad alta efficienza nei nuovi impianti.Dal 1° gennaio 2025, le caldaie a combustibile fossile non potranno più ricevere incentivi.
4.2 EN 60335-2-40: Sicurezza dei Gas Refrigeranti
One Pump rispetta anche la normativa EN 60335-2-40 relativa all’uso sicuro dei gas refrigeranti A3 nelle pompe di calore.
4.3 Incentivi per Impianti Green
I circolatori elettronici sono spesso finanziabili attraverso incentivi statali e detrazioni fiscali, come:
Ecobonus 65%
Conto Termico
Superbonus 110% (se integrati in interventi trainanti)
Capitolo 5: Innovazioni e Tendenze 2025-2030
Il futuro dei circolatori elettronici è orientato verso:
5.1 Integrazione con Domotica e IoT
Sempre più circolatori saranno integrabili nei sistemi smart home, permettendo:
Controllo remoto via app
Monitoraggio dei consumi
Manutenzione predittiva
5.2 Efficienza e Sostenibilità
L'uso di materiali riciclati e cicli produttivi a basso impatto ambientale sarà sempre più rilevante.
5.3 Miniaturizzazione e Silenziosità
I nuovi modelli saranno più piccoli, leggeri e ancora più silenziosi (< 30 dB).
Capitolo 6: Studio di Caso - Circolatori One Pump su Impianto Radiante
In un intervento recente in un edificio residenziale a Milano, sono stati installati 10 circolatori GPA-H One Pump su un sistema di riscaldamento a pavimento.
6.1 Risultati Ottenuti:
-45% di consumo elettrico rispetto ai circolatori tradizionali
+20% di efficienza dell'impianto
Rientro dell'investimento in soli 18 mesi
Capitolo 7: Come Scegliere il Circolatore Elettronico Ideale?
7.1 Analizza l’Impianto
Portata richiesta
Prevalenza necessaria
7.2 Verifica la Compatibilità
Controlla:
Filettature (1”½, 2”)
Alimentazione (230V/50-60Hz)
Tipo di liquido trattato
7.3 Considera Funzionalità Extra
Controllo PWM
Funzione AutoAdapt
Modalità estate/inverno
7.4 Consulta gli Esperti
Affidati sempre a professionisti qualificati o contatta direttamente One Pump.
Capitolo 8: Conclusioni
I circolatori elettronici rappresentano oggi una scelta indispensabile per chi vuole risparmiare energia, aumentare il comfort e rispettare l'ambiente.
One Pump si distingue per:
Innovazione
Affidabilità
Competitività
✅ Se cerchi il miglior circolatore elettronico per il tuo impianto, affidati a One Pump.
Fonti e Approfondimenti
Normativa EN 60335-2-40
Ecobonus e Incentivi Fiscali 2025
Comentários