top of page

ISH Francoforte- Analisi di un evento

Aggiornamento: 22 mar


La feria ISH di Francoforte, che si è appena conclusa, è uno degli eventi più significativi a livello mondiale nel settore delle tecnologie per il riscaldamento, la climatizzazione, l’acqua e l’energia. Questa manifestazione biennale è il punto di riferimento per i professionisti del settore, dai produttori agli installatori, fino agli utenti finali. La fiera, che ha visto la partecipazione di numerosi espositori provenienti da tutto il mondo, è stata l'occasione per presentare le ultime innovazioni in ambito energetico e sostenibile, in un momento storico in cui la domanda di soluzioni green e ad alta efficienza continua a crescere.

Ogni anno, ISH diventa il palcoscenico per la presentazione di prodotti e soluzioni in grado di rispondere alle sfide globali legate al cambiamento climatico, all'efficienza energetica e alla gestione delle risorse naturali. Quest’anno, il focus della fiera si è spostato ancora una volta sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica, con un forte accento sulla transizione verso l’utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO2. In particolare, sono stati messi in evidenza i prodotti che supportano la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, destinati a trasformare la gestione dei sistemi di riscaldamento, climatizzazione e idraulici.

Questa edizione ha visto un ampio spazio dedicato alle tecnologie che puntano a una maggiore efficienza energetica, come i sistemi di riscaldamento radiante, le pompe di calore, i sistemi di gestione intelligente dei consumi e le soluzioni per il recupero e la purificazione delle acque. La fiera si è dunque confermata come un evento cruciale per gli addetti ai lavori che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore e anticipare le tendenze future.

1. Le Innovazioni in Evidenza

La tecnologia e l'innovazione sono state protagoniste indiscusse di questa edizione della fiera ISH di Francoforte. Le innovazioni presentate hanno spaziato su vari fronti, dalle soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento, alla gestione dell’acqua e dell’energia, con un forte accento sull’efficienza energetica e la sostenibilità.

Circolatori Elettronici e Soluzioni per il Riscaldamento Sostenibile

Tra le innovazioni più significative emerse in questa edizione della fiera ISH, vi sono i circolatori elettronici, che utilizzano tecnologie avanzate come il PWM (Pulse Width Modulation) e i sensori di pressione per ottimizzare le prestazioni dei sistemi di riscaldamento. Questi dispositivi sono progettati per migliorare l'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento, riducendo al minimo il consumo energetico e adattandosi alle esigenze del sistema in tempo reale. I circolatori con tecnologia PWM1 e PWM2 offrono diverse modalità di regolazione, consentendo agli utenti di ottimizzare il funzionamento dei propri impianti. Questi dispositivi sono particolarmente utili in applicazioni come il riscaldamento a pavimento, dove è fondamentale avere una distribuzione del calore uniforme e un controllo preciso del flusso.

In particolare, i circolatori ad alta efficienza mostrano un significativo miglioramento delle prestazioni rispetto ai modelli tradizionali, sia in termini di riduzione dei consumi energetici che di durabilità. La crescente attenzione a questi sistemi si inserisce in un contesto in cui le normative europee, come la norma ERP, richiedono un miglioramento continuo dell’efficienza energetica delle apparecchiature, in particolare per quanto riguarda i motori elettrici ad alta efficienza.

Pompe di Calore e Sistemi Integrati per l’Efficienza Energetica

Un’altra grande innovazione presentata a ISH è stata rappresentata dalle pompe di calore, che sono diventate sempre più efficienti e compatibili con altre fonti di energia rinnovabile, come il solare termico. Le pompe di calore di ultima generazione possono ora essere integrate con sistemi solari, aumentando l’efficienza complessiva del sistema e riducendo ulteriormente le emissioni di CO2. Le soluzioni di riscaldamento ibrido che combinano pompe di calore e caldaie a gas o biogas sono un altro esempio delle innovazioni presentate, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni scalabili e flessibili per diverse esigenze energetiche.

Inoltre, le pompe di calore geotermiche e le pompe a recupero di calore sono sempre più utilizzate nelle applicazioni residenziali e commerciali, grazie alla loro capacità di sfruttare le fonti naturali di energia (come il sottosuolo e l’acqua) per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi a lungo termine.

Sistemi di Gestione Intelligente dell’Energia

Al centro della fiera ISH è emersa una crescente attenzione verso i sistemi di gestione energetica intelligenti, che integrano tecnologie di monitoraggio e controllo per ottimizzare l’uso dell’energia in tempo reale. Questi sistemi sono basati su piattaforme di gestione centralizzata, che permettono di monitorare e controllare i consumi di energia in tutti i dispositivi collegati, dal riscaldamento alla climatizzazione, fino al trattamento dell’acqua.

L’integrazione con Internet delle Cose (IoT) e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) per analizzare i dati raccolti dai sensori permettono alle abitazioni e agli edifici di adattarsi automaticamente alle condizioni esterne e alle necessità degli utenti, ottimizzando l’uso dell’energia e riducendo gli sprechi. Le soluzioni che utilizzano la smart home technology stanno diventando sempre più diffuse, grazie alla loro capacità di migliorare l’efficienza energetica e il comfort ambientale.

Sistemi di Acqua e Trattamento delle Acque

Infine, i sistemi per la gestione e il trattamento delle acque sono stati un altro tema centrale a ISH. Le innovazioni in questo settore includono nuove pompe di drenaggio, sistemi di pressurizzazione automatica e soluzioni per il recupero e il riutilizzo delle acque grigie. I sistemi di pressurizzazione automatica, che includono l’utilizzo di inverter e pompe autoadescanti, sono progettati per garantire un flusso costante e una pressione ottimale in qualsiasi momento, migliorando l’efficienza e riducendo i consumi energetici.

Inoltre, i sistemi di trattamento dell’acqua che utilizzano tecnologie come la filtrazione avanzata e la desalinizzazione sono sempre più richiesti in contesti residenziali e industriali, soprattutto in aree con risorse idriche limitate. 2. Il Settore della Sostenibilità e le Soluzioni Green.

L’edizione di quest’anno di ISH ha messo in risalto un impegno sempre più forte del settore delle tecnologie per il riscaldamento, la climatizzazione e il trattamento delle acque verso la sostenibilità. Con l'aumento delle preoccupazioni legate ai cambiamenti climatici e alla necessità di ridurre le emissioni di carbonio, molte aziende hanno presentato soluzioni ecocompatibili in grado di coniugare efficienza energetica e riduzione dell'impronta ecologica. La fiera ha messo in evidenza non solo i prodotti innovativi, ma anche le strategie che le aziende stanno adottando per contribuire a un futuro più verde.

L’Importanza delle Energie Rinnovabili

Un tema centrale della fiera è stato il crescente ricorso alle energie rinnovabili, soprattutto nel contesto delle applicazioni per il riscaldamento e il raffrescamento. La transizione verso un futuro energetico più sostenibile è ora più che mai al centro delle politiche aziendali e delle normative globali. In particolare, le pompe di calore sono diventate una delle soluzioni preferite per il riscaldamento residenziale e commerciale. Questi dispositivi, che sfruttano l’energia dell’aria, dell’acqua o del suolo per riscaldare e raffreddare gli ambienti, sono molto più efficienti rispetto ai sistemi tradizionali e riducono drasticamente la dipendenza da combustibili fossili.

La fiera ha visto un'ampia presenza di sistemi solari termici, che abbinano il riscaldamento solare dell’acqua con altri dispositivi per il riscaldamento ambientale, come le pompe di calore geotermiche. Queste soluzioni non solo contribuiscono a ridurre le bollette energetiche, ma sono anche parte integrante degli obiettivi globali di decarbonizzazione.

I Sistemi di Recupero Energetico

Un’altra innovazione fondamentale per la sostenibilità presentata a ISH è stata quella legata ai sistemi di recupero energetico, che consentono di ottimizzare l’uso dell’energia in impianti di riscaldamento e climatizzazione. L’idea alla base di questi sistemi è quella di recuperare il calore che altrimenti verrebbe disperso, per utilizzarlo in altre parti dell’impianto o per produrre energia. I sistemi di recupero di calore da scarico e le ventilazioni a recupero di calore sono esempi pratici di soluzioni che riducono la necessità di energia esterna, ottimizzando l’efficienza dell’impianto.

Questi sistemi non solo riducono il consumo energetico, ma contribuiscono anche a migliorare il comfort ambientale, poiché l'aria viene riscaldata in modo più uniforme e la qualità dell’aria interna viene migliorata grazie al ricambio continuo.

Integrazione di Tecnologie per la Gestione dell’Energia

Un altro tema di grande rilievo è stato l’uso delle tecnologie digitali per migliorare la gestione dell'energia. Le smart grids e i sistemi di gestione energetica intelligente sono diventati parte integrante delle soluzioni moderne per il riscaldamento e la climatizzazione. L'integrazione di dispositivi come i termostati intelligenti, i sensori di presenza e le app per il monitoraggio remoto dei consumi consente agli utenti di ottimizzare l’uso dell'energia e di ridurre i costi operativi.

A ISH, molte aziende hanno presentato soluzioni che utilizzano IoT (Internet of Things) per monitorare e controllare i dispositivi in tempo reale, permettendo agli utenti di regolare la temperatura e altri parametri tramite smartphone o tablet. Questa digitalizzazione ha reso possibile una gestione molto più precisa ed efficiente dei consumi energetici, riducendo notevolmente gli sprechi.

La Sostenibilità nelle Soluzioni di Acqua

La gestione sostenibile dell’acqua è diventata una delle priorità a livello globale, e ISH ha visto un forte impegno in questo settore. Le soluzioni per il trattamento dell’acqua, come i sistemi di filtraggio avanzato e la purificazione dell’acqua potabile, sono state protagoniste di numerosi stand espositivi. Inoltre, la gestione intelligente delle acque reflue ha guadagnato terreno, con sistemi che permettono di riutilizzare l’acqua per altri scopi, riducendo il consumo di risorse naturali.

Le pompe per drenaggio e sistemi di pressurizzazione automatica sono un esempio di come le tecnologie possano essere utilizzate per ottimizzare il flusso e la gestione dell’acqua. Questi sistemi, che utilizzano inverter per regolare la velocità della pompa in base alle necessità, consentono di ottenere il massimo rendimento con il minimo consumo energetico.

3. Le Tendenze nei Sistemi di Riscaldamento e Raffrescamento

In un contesto di crescente attenzione al risparmio energetico e all'efficienza, ISH ha visto una forte presenza di innovazioni che riguardano il settore del riscaldamento e raffrescamento. Le nuove soluzioni, più efficienti e sostenibili, stanno progressivamente sostituendo i tradizionali sistemi a combustibile fossile, offrendo agli utenti alternative che riducono l’impatto ambientale e migliorano il comfort.

Il Riscaldamento Radiante e i Sistemi a Bassa Temperatura

Una delle tendenze più forti presentate alla fiera riguarda i sistemi di riscaldamento radiante, che utilizzano tubi o cavi per riscaldare uniformemente le superfici degli ambienti, come i pavimenti o le pareti. Questi sistemi, che operano a basse temperature, sono particolarmente adatti per gli edifici moderni, che tendono ad avere una buona coibentazione. I sistemi di riscaldamento a pavimento sono tra i più richiesti, poiché garantiscono una distribuzione del calore ottimale senza dover installare ingombranti radiatori.

I vantaggi principali di questi sistemi includono la possibilità di ottenere un riscaldamento uniforme, una riduzione dei consumi energetici e una maggiore efficienza rispetto ai tradizionali impianti. Inoltre, quando combinati con le pompe di calore e altre tecnologie rinnovabili, i sistemi di riscaldamento radiante possono ridurre significativamente l'impatto ambientale degli impianti di riscaldamento.

Climatizzazione e Risparmio Energetico

La climatizzazione degli ambienti è un altro settore in forte crescita, dove l'innovazione è stata al centro dell'attenzione. I sistemi di raffrescamento a pavimento e le tecnologie di refrigerazione naturale sono stati alcuni dei punti focali di ISH. I nuovi dispositivi di raffrescamento, più efficienti e meno impattanti, stanno progressivamente sostituendo i tradizionali sistemi di aria condizionata, spesso caratterizzati da un alto consumo di energia e un impatto negativo sull’ambiente.

In particolare, i sistemi di raffrescamento a circuito chiuso, che utilizzano fluidi refrigeranti naturali come l'ammoniaca, sono sempre più adottati per garantire prestazioni ottimali senza compromettere la sostenibilità. Questi impianti permettono di ridurre al minimo l'uso di refrigeranti dannosi per l'ambiente e contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra. 4. L’Evoluzione dei Sistemi di Trattamento Acque.

L'innovazione nel settore del trattamento delle acque è stata una delle aree di maggiore attenzione alla fiera ISH di quest'anno. In un contesto globale caratterizzato da una crescente scarsità di risorse idriche e da un focus sempre maggiore sulla sostenibilità, le soluzioni tecnologiche per migliorare la gestione delle acque sono diventate centrali. La fiera ha visto la presentazione di una vasta gamma di tecnologie avanzate, molte delle quali sono progettate per migliorare l’efficienza, ridurre i consumi e garantire una gestione ottimale delle risorse idriche.

Sistemi di Pressurizzazione e Pompa Autoadescante

Una delle principali innovazioni presentate a ISH sono stati i sistemi di pressurizzazione automatica, in particolare quelli che utilizzano inverter e pompe autoadescanti. Questi sistemi sono stati progettati per garantire una pressione costante in qualsiasi momento dell'anno, adattandosi alle variabili esigenze del sistema idrico. Le pompe con inverter regolano la velocità in base alla domanda, riducendo così i consumi energetici e migliorando l'efficienza complessiva del sistema.

I sistemi di pressurizzazione automatica sono cruciali per applicazioni in edifici residenziali, commerciali e industriali, poiché assicurano una fornitura di acqua costante e senza interruzioni. Le innovazioni in questo campo hanno portato alla creazione di sistemi più compatti e facili da installare, capaci di ridurre al minimo le perdite e garantire un controllo preciso dei flussi.

Recupero e Riutilizzo delle Acque

Con l'aumento della consapevolezza riguardo alla scarsità di acqua, la tecnologia di recupero e riutilizzo delle acque ha visto una crescente attenzione a ISH. I sistemi di raccolta e trattamento delle acque grigie, che trattano le acque provenienti da lavandini, docce e lavatrici per poterle riutilizzare per scopi non potabili (come il giardinaggio o il risciacquo dei WC), sono diventati sempre più diffusi. Questi sistemi non solo contribuiscono alla conservazione delle risorse idriche, ma riducono anche i costi operativi legati al consumo di acqua potabile.

I sistemi di filtrazione avanzata, che rimuovono particelle solide e sostanze chimiche dannose, sono stati anch'essi al centro dell'attenzione. Le soluzioni moderne, che utilizzano tecnologie come la filtrazione a osmosi inversa e il trattamento UV, sono sempre più adottate per purificare l'acqua e garantire che sia sicura per l'uso domestico e industriale.

Sistemi di Drenaggio e Pompe di Sollevamento

Un altro settore in forte crescita riguarda le pompe di drenaggio e i sistemi di sollevamento delle acque, utilizzati per rimuovere l’acqua da aree soggette a inondazioni o per la gestione delle acque reflue in ambienti residenziali e commerciali. Le innovazioni in questo settore si sono concentrate sul miglioramento delle prestazioni e sull’efficienza energetica. Le nuove pompe di drenaggio presentate a ISH sono progettate per gestire una varietà di tipologie di acque, comprese quelle contenenti solidi e sabbia, con l'obiettivo di ridurre al minimo il consumo energetico pur garantendo alte capacità di drenaggio.

Le pompe di sollevamento ad alta efficienza sono ora in grado di gestire acque reflue in maniera ottimale, con soluzioni che combinano prestazioni elevate e un impatto ambientale ridotto. I nuovi motori a alta efficienza, ad esempio, permettono di ridurre il consumo energetico e migliorare la sostenibilità delle operazioni di drenaggio.

5. I Prodotti Esclusivi e le Novità di Aziende Italiane e Internazionali

A ISH, molte aziende hanno presentato prodotti innovativi, tra cui numerosi circolatori elettronici, sistemi di pressurizzazione automatica e pompe di calore. Alcuni dei protagonisti principali della fiera sono stati produttori italiani di soluzioni tecnologiche avanzate, che continuano a distinguersi per la qualità e l’affidabilità dei loro prodotti.

Aziende Italiane

One Pump, in particolare, ha portato alla fiera, attraverso anche i numerosi partner OEM che utilizzano i suoi circolatori, soluzioni avanzate per il riscaldamento, la climatizzazione e il trattamento delle acque. L'azienda ha presentato una nuova linea di circolatori elettronici ad alta efficienza, progettati per ottimizzare i consumi energetici e adattarsi alle esigenze di qualsiasi sistema termoidraulico. Le soluzioni basate su PWM1 e PWM2 offrono un controllo preciso e una gestione intelligente del flusso, contribuendo al risparmio energetico e alla sostenibilità.

Altre aziende italiane hanno presentato sistemi di riscaldamento radiante e pompe di calore solari, sempre con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2. La qualità dei materiali e la precisione ingegneristica sono sempre stati punti di forza del settore italiano, che continua a essere un riferimento nel panorama globale.

Aziende Internazionali

Anche le aziende internazionali hanno avuto un ruolo fondamentale a ISH, presentando soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Tra le novità, molte aziende hanno puntato sull’integrazione delle energie rinnovabili con i sistemi HVAC, rendendo possibile una gestione energetica più efficiente e meno impattante per l’ambiente. Le pompe di calore geotermiche, i sistemi di recupero energetico e le soluzioni ibride per il riscaldamento e il raffrescamento sono stati alcuni dei prodotti più apprezzati.

Le grandi aziende del settore HVAC, provenienti principalmente da Germania, Stati Uniti e Giappone, hanno presentato prodotti che utilizzano tecnologie come il refrigerante naturale CO2, riducendo così l’impatto ambientale e rispondendo alle normative sempre più rigide in tema di emissioni di gas serra.

6. Eventi e Workshop a ISH

Oltre agli stand espositivi, ISH ha ospitato numerosi workshop, seminari e panel incentrati sulle sfide e sulle opportunità future del settore termoidraulico. Gli esperti hanno discusso delle tecnologie emergenti, delle nuove normative e delle politiche di sostenibilità che stanno plasmando il futuro del settore.

Workshop sulla Sostenibilità

Un tema centrale dei workshop è stato l’impegno del settore nella transizione energetica. Le sessioni si sono concentrate sull'adozione di tecnologie sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento, con un focus particolare sulla decarbonizzazione e sulla riduzione dell'impronta ecologica dei sistemi HVAC. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di discutere delle normative europee, come la Direttiva Ecodesign, che impongono standard sempre più severi in termini di efficienza energetica e impatto ambientale.

Innovazioni nelle Tecnologie

Altri workshop sono stati dedicati alle innovazioni tecnologiche, come le soluzioni di monitoraggio intelligente dei consumi e le tecnologie IoT applicate ai sistemi di riscaldamento e climatizzazione. Questi eventi hanno fornito una panoramica completa su come le tecnologie digitali stiano cambiando il modo di progettare, installare e gestire gli impianti termoidraulici.


7. Le Prospettive Future per l’Industria del Riscaldamento e della Climatizzazione

La fiera ISH ha fornito uno spunto importante per riflettere sulle prospettive future dell'industria del riscaldamento, della climatizzazione e delle tecnologie energetiche. In un contesto caratterizzato da crescenti sfide globali, come il cambiamento climatico e la necessità di ridurre le emissioni di CO2, il settore sta vivendo una trasformazione radicale, con un’accelerazione nell'adozione di tecnologie verdi e soluzioni digitali. Le tendenze emerse a ISH suggeriscono che l'industria si sta preparando a una transizione verso soluzioni sempre più integrate, energeticamente efficienti e sostenibili.

L'Evoluzione Verso Tecnologie a Basso Impatto Ambientale

Un trend chiave emerso dalla fiera è l'aumento delle normative ambientali che spingono le aziende a sviluppare prodotti con un impatto ambientale ridotto. Con l'adozione di tecnologie a basso consumo energetico, come pompe di calore, sistemi di recupero energetico e soluzioni a energie rinnovabili, l'industria sta evolvendo verso un modello di sostenibilità che non solo riduce i costi operativi, ma risponde anche alle politiche globali di decarbonizzazione.

Le normative europee, come la Direttiva 2010/31/EU sull'efficienza energetica degli edifici e la Direttiva Ecodesign sui prodotti ad alta efficienza energetica, continueranno a influenzare la progettazione dei prodotti. Questo richiederà agli operatori del settore di innovare continuamente, mirando non solo al miglioramento delle prestazioni, ma anche alla riduzione delle emissioni di carbonio.

Digitalizzazione e Automazione nei Sistemi HVAC

L'uso delle tecnologie digitali, come l’Internet delle Cose (IoT) e l’intelligenza artificiale (AI), è destinato a diventare un aspetto sempre più centrale nella gestione dei sistemi HVAC. I sistemi intelligenti in grado di monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale sono destinati a crescere in popolarità. Le soluzioni basate su intelligenza artificiale permetteranno di predire i picchi di domanda energetica, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando l’efficienza operativa.

La domotica è destinata a rivoluzionare la gestione del riscaldamento e della climatizzazione nelle abitazioni e negli edifici commerciali. I consumatori potranno, infatti, avere un controllo completo sui propri sistemi tramite app e dispositivi mobili, gestendo in tempo reale le impostazioni di temperatura, umidità e qualità dell’aria.

Integrazione di Sistemi per il Risparmio Energetico

Un altro aspetto cruciale per il futuro del settore è l’integrazione dei sistemi energetici. Le soluzioni che combinano riscaldamento, raffrescamento e produzione di energia in un unico sistema integrato sono destinate a diventare sempre più diffuse. I sistemi che combinano pompe di calore con pannelli fotovoltaici o sistemi di accumulo energetico sono un esempio delle soluzioni ibride che potrebbero diventare la norma nei prossimi anni.

Questa integrazione non solo migliora l’efficienza, ma consente di ridurre significativamente i costi energetici, favorendo l’autosufficienza energetica e riducendo la dipendenza da fonti di energia non rinnovabili. Inoltre, l'adozione di sistemi di accumulo energetico (batterie domestiche, ad esempio) permetterà agli utenti di immagazzinare l'energia in eccesso prodotta durante il giorno per utilizzarla durante la notte, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse.

8. Conclusione

La fiera ISH di quest’anno si è confermata un punto di riferimento cruciale per l’industria delle tecnologie per il riscaldamento, la climatizzazione e il trattamento delle acque. Con una forte attenzione alla sostenibilità, all’efficienza energetica e all’innovazione digitale, l'evento ha messo in luce le tendenze emergenti che domineranno il futuro del settore. Le soluzioni che uniscono energia rinnovabile, gestione intelligente dei consumi e digitalizzazione sono pronte a plasmare il futuro dei sistemi termoidraulici, offrendo vantaggi non solo in termini di efficienza, ma anche di riduzione dei costi operativi e minimizzazione dell’impatto ambientale.

La transizione verso un futuro più verde sta guidando l'innovazione tecnologica, e le aziende che parteciperanno a questo cambiamento avranno un ruolo fondamentale nell'accelerare l’adozione di soluzioni che rispettano l'ambiente. La crescita di tecnologie come le pompe di calore, i sistemi di recupero energetico e l’integrazione di energie rinnovabili non è solo una risposta alle normative sempre più severe, ma un’opportunità per creare un settore più sostenibile e resiliente.

Il futuro dell’industria delle tecnologie termoidrauliche è strettamente legato alla capacità di innovare, adattarsi alle nuove normative e rispondere alle sfide globali della sostenibilità. Le aziende devono continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni ad alta efficienza energetica, mantenendo al centro le esigenze dei consumatori e le politiche ambientali globali.

La partecipazione a ISH ha dimostrato che l’industria è pronta ad affrontare le sfide future, con una visione chiara: un mondo più sostenibile, più efficiente e più tecnologico, dove l’innovazione è il motore di un cambiamento positivo e duraturo.

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page